Relazione sul progetto scolastico: “Orto Sostenibile” – Azione 6

1. Introduzione

Il progetto scolastico sulla sostenibilità in agricoltura ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti riguardo ai temi legati all’agricoltura sostenibile, al ciclo delle piante e alla cura dell’ambiente. Il progetto si è sviluppato in due ambiti principali: la parte teorica svolta in aula (fig.1) e la parte pratica, che ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti nell’orto scolastico (fig.2). Gli incontri si sono concentrati sulla conoscenza delle piante, del sistema suolo e delle tecniche di coltivazione sostenibile, con particolare attenzione agli ortaggi estivi come pomodori e altre varietà tipiche nel periodo primaverile estivo del progetto e gli ortaggi a ciclo autunno vernino nella parte finale del progetto. Sono stati altresì toccati e discussi gli effetti che l’agricoltura intensiva e gli allevamenti hanno sulla nostra vita quotidiana.

fig. 1 Lezione frontale – dott. Giulio Perricone
fig. 1 Lezione frontale – dott. Giulio Perricone
fig. 2 Lezione in orto – Vincenzo Pisa presidente di Coop Rinascita

2. Fasi del progetto

2.1 Incontri in aula: laboratori teorici

fig. 3 Attività sulla pacciamatura
  1. La composizione e la fertilità del suolo, con particolare attenzione all’importanza della biodiversità e della gestione responsabile delle risorse naturali.
  2. Il ciclo di vita delle piante, dalla germinazione alla raccolta, e sull’importanza delle condizioni climatiche per la crescita delle colture.
  3. I principi dell’agricoltura biologica e le pratiche per ridurre l’impatto ambientale, come l’utilizzo di compost, della pacciamatura (fig. 3), della rotazione delle colture e l’irrigazione sostenibile.

I bambini sono stati coinvolti anche in esperimenti pratici per osservare da vicino la crescita delle piante, come ad esempio la semina di piccole piante in vaso (fig. 4) e il monitoraggio delle condizioni di crescita in relazione alla temperatura e all’umidità del suolo.

2.2 Incontri all’orto: attività pratiche

La parte pratica del progetto si è svolta nell’orto scolastico, un piccolo spazio verde all’interno della scuola costituito da circa 80 vasi a cassetta allineati e dotati di impianto di irrigazione a goccia (fig. 5 e 6), che ha permesso agli studenti di applicare quanto appreso in aula. In questa fase, sono stati realizzati i seguenti passaggi:

fig. 4 Preparazione dei semenzai
  1. Preparazione del terreno: Gli studenti hanno lavorato il terreno, imparando le tecniche di zappettatura e di miglioramento della struttura del suolo, anche utilizzando compost e fertilizzanti naturali (fig. 6).
  2. Semina e piantagione: Sono stati piantati pomodori e altri ortaggi estivi come zucchine, melanzane e peperoni. Gli studenti hanno imparato come posizionare le piante in base alle necessità di luce e di spazio, rispettando le pratiche per evitare il sovraffollamento delle colture (fig. 7-8).
  3. Cura delle piante: Durante il periodo di crescita, gli studenti hanno monitorato le piante, controllando la presenza di parassiti, irrigando in modo corretto e raccogliendo eventuali frutti già maturi.
  4. Raccolta dei prodotti: Al termine di ogni ciclo produttivo, i bambini hanno partecipato alla raccolta degli ortaggi, sperimentando la soddisfazione di vedere i frutti del loro lavoro. Inoltre, sono stati organizzati momenti di riflessione sull’importanza di consumare prodotti stagionali e locali.
fig. 6 Allestimento orto
fig. 7 Trapianto pom. Siccagno
fig. 8 Trapianto autunnale  

3. Risultati e riflessioni

Il progetto ha avuto un impatto positivo sia sul piano educativo che pratico. Gli studenti hanno acquisito competenze fondamentali riguardo la cura del suolo e delle piante, e hanno compreso l’importanza di un’agricoltura che rispetti l’ambiente e promuova la biodiversità. In particolare, sono emerse riflessioni sulla necessità di ridurre l’uso di sostanze chimiche e di privilegiare metodi naturali per la coltivazione.

La partecipazione attiva degli studenti nell’orto ha permesso loro di osservare da vicino le interazioni tra piante e ambiente, e di sperimentare concretamente le diverse fasi del ciclo agricolo. Il progetto ha stimolato la loro curiosità e ha incoraggiato il lavoro di squadra, in quanto tutti gli studenti hanno contribuito alle varie attività.

fig. 9 Le lattughe dell’orto didattico

4. Conclusioni

Il progetto sull’orto didattico scolastico ha rappresentato un’importante opportunità di apprendimento per gli studenti, permettendo loro di esplorare il mondo dell’agricoltura in modo pratico e responsabile. L’esperienza diretta ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e della cura dell’ambiente, offrendo un’opportunità per riflettere su come le scelte agricole influenzino l’ecosistema e le comunità locali.

L’orto scolastico si è rivelato uno strumento educativo efficace, che ha arricchito il percorso formativo degli studenti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche che potranno essere utili anche in futuro, nella loro vita quotidiana e nella loro comprensione del mondo che li circonda.

Dott. Giulio Perricone